Case in legno: sostenibili, eleganti e sicure contro il fuoco
Le case in legno, lontane dall’immagine della tradizionale baita di montagna, sono oggi una scelta
popolare per strutture più complesse e moderne, anche in contesti urbani. Queste abitazioni sono
apprezzate per il loro fascino naturale, il calore che emettono e la loro sostenibilità, ma c’è una
domanda che persiste: quanto sono sicure contro il fuoco? Il legno, infatti, è un materiale noto per
la sua infiammabilità, ma le moderne tecniche costruttive hanno migliorato notevolmente la
resistenza al fuoco delle case in legno.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le strutture in legno sono più resistenti al fuoco di
quanto sembri. Quando il legno viene esposto al calore, il suo strato esterno si carbonizza,
formando una crosta protettiva che rallenta la propagazione delle fiamme. La struttura stessa di
una casa in legno è spesso sovradimensionata, offrendo maggiore sicurezza e permettendo alle
persone di evacuare in sicurezza e ai soccorritori di intervenire senza il rischio di crolli. Tuttavia, le
case in legno rimangono più vulnerabili rispetto a quelle in mattoni o cemento.
Per aumentare la sicurezza antincendio, si possono adottare diverse soluzioni. L’uso di
rivestimenti ignifughi è un metodo semplice ed efficace per proteggere le pareti e i soffitti interni
senza compromettere l’estetica del legno. Altre precauzioni includono la scelta di arredi e materiali
non sintetici, l’installazione di isolanti termici non combustibili e la presenza di sistemi di allarme
antincendio ben funzionanti. È anche fondamentale educare tutti gli abitanti della casa su come
prevenire e reagire in caso di incendio, nonché garantire l’accesso a estintori e un punto di raccolta
sicuro.
Nonostante questi accorgimenti, la mancanza di linee guida precise e condivise sul legno come
materiale da costruzione sicuro è ancora un ostacolo alla sua diffusione. La tecnica del “mass
timber”, che utilizza legno ingegnerizzato, potrebbe beneficiare di normative più chiare per definire
le migliori pratiche di sicurezza antincendio. L’adozione di standard specifici potrebbe permettere
al legno di diventare una scelta ancora più sicura ed efficiente per le costruzioni moderne.